Le persone con gravi disabilità sono esenti dalla tassa automobilistica

14 Maggio 2025

Le persone con gravi disabilità saranno esentate dal pagamento della tassa sui veicoli e dall'imposta provinciale di trascrizione. È possibile richiedere l'esenzione presso l'ufficio provinciale delle imposte e della tassa di circolazione.

Sulla base della proposta della giunta provinciale del dicembre 2024, il consiglio provinciale ha deciso, con la legge di stabilità 2025, di estendere l'esenzione dalla tassa automobilistica e dall'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) a tutte le persone con disabilità grave e non più solo ad alcune forme di disabilità come avveniva in precedenza. Si tratta di persone che necessitano di un sostegno intensivo ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 104/1992. L'esenzione è concessa indipendentemente dal tipo di disabilità riconosciuta.

La disabilità grave deve essere stata accertata da una commissione medica pubblica. L'esenzione viene concessa su richiesta del contribuente, indipendentemente dal fatto che il veicolo sia stato adattato per il trasporto o la guida autonoma da parte della persona con disabilità. Possono richiedere l'esenzione anche i familiari per i quali la persona con disabilità è fiscalmente a carico.

Per richiedere l'esenzione dalla tassa automobilistica, gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio Provinciale delle Imposte e delle Tasse Automobilistiche della Alto Adige Riscossioni SPA (Tel. 0471 316499, e-mail: autosteuer@suedtirolereinzugsdienste.it).