PLACES, PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA PER IL TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE

independent L. dà il via a
PLACES, PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA PER IL TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
Quattro i siti pilota – a Vicenza, Tarvisio, Fortezza e Klagenfurt – dove si prevedono interventi di innovazione tecnologica, digitalizzazione del patrimonio culturale, miglioramento dell’accessibilità e la creazione con le comunità locali di nuovi prodotti per la narrazione autentica dei territori.
Annunciato il lancio di PLACES – Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism, un ambizioso progetto co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Interreg IV-A Italia – Austria 2021-2027. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’area transfrontaliera attraverso l’innovazione tecnologica, l’accessibilità, l’inclusione e la cultura in ottica partecipativa, migliorando l’esperienza turistica per tutti.
PLACES si sviluppa su quattro siti pilota in quattro regioni: Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza (Veneto); Forte di Fortezza (Alto-Adige); Cave del Predil a Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia); KärntenMuseum a Klagenfurt (Carinzia). Per ciascun sito, il progetto coinvolge anche l’eco-sistema territorio nei suoi aspetti paesaggistici, culturali e sociali. L’obiettivo è trasformare questi luoghi in destinazioni turistiche più inclusive ed esperienziali, integrando tecnologie digitali, percorsi interattivi e soluzioni accessibili per persone con esigenze specifiche.
Attraverso la co-progettazione partecipata, il progetto promuove una nuova modalità di fruizione del patrimonio culturale, coinvolgendo comunità locali, operatori turistici e istituzioni culturali. Grazie a strumenti digitali, linguaggi artistici e tecnologie immersive, i visitatori potranno vivere esperienze inedite e inclusive come percorsi multisensoriali, tour virtuali e mappe interattive con punti di interesse accessibili.
Il budget complessivo del progetto ammonta a € 963.013,75, di cui € 887.803,44 finanziati per l’80% dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e per il 20% da fondi nazionali italiani e austriaci.
I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI
Il progetto, che avrà una durata di 24 mesi, si inserisce nella strategia europea di sviluppo sostenibile e inclusivo, contribuendo alla crescita economica delle destinazioni coinvolte e migliorando la qualità dell’offerta turistica attraverso un approccio innovativo e partecipativo
I principali risultati attesi:
-
Sviluppo di contenuti multimediali e digitali per una maggiore accessibilità culturale
-
Co-Progettazione con le comunità locali di nuovi prodotti che integrano l’offerta turistica in ottica esperienziale, realizzati attraverso linguaggi teatrali, artistici e creativi
-
Creazione di un circuito museale transfrontaliero con possibilità di fruizione da remoto
-
Implementazione di soluzioni per l’autonomia delle persone con disabilità, con un focus sul design for all
-
Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera per la promozione del turismo sostenibile
Gli interventi sono stati progettati in maniera differenziata e specifica per ciascun sito pilota, sulla base delle sue caratteristiche e necessità.
Cosa farà PLACES in Alto Adige?
In qualità di centro di competenza per l'accessibilità architettonica e digitale, nonché per le tecnologie assistive, independent L. coordina le misure presso il sito di Fortezza ed è responsabile della realizzazione di un tour virtuale per presentare l'accessibilità del Forte di Fortezza.
Inoltre, è prevista la produzione di un'esperienza audio immersiva in 3D, la realizzazione di un percorso tematico accessibile con podcast da Bressanone a Novacella e lo sviluppo di un piano di adattamento specifico per l'abbattimento delle barriere architettoniche nel Forte di Fortezza.
Per rafforzare ulteriormente l’impatto e la replicabilità del modello in altre destinazioni, PLACES si avvale anche della collaborazione di due partner associati: Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano e il Comune di Tarvisio.
Grazie alla cooperazione transfrontaliera, il progetto sviluppa un modello innovativo di turismo culturale e sostenibile, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove strategie territoriali orientate all’accessibilità e all’inclusione.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina del progetto www.places-interreg.eu.

ITAT-46-019|PLACES - Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism
KP Interreg Italien-Österreich 2021-2027 / PC Interreg Italia-Austria 2021-2027 | CUP B39I24002540007
Finanziato dall'Unione Europea
ITAT-46-019 | PLACES è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg Italia-Austria VI-A 2021-2027 | Obiettivo strategico OS 4 - Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali | Priorità 3 - Turismo sostenibile e culturale | Obiettivo specifico RSO4.6 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale | Tipologia di azione 3. Sviluppo, adozione e trasferimento di tecnologie, di know-how e di buone pratiche | Ambito di intervento prioritario 29 - Sviluppo di prodotti/servizi di turismo sostenibile il più possibile accessibili a livello transfrontaliero.